Che cos’è un LCA?
LCA “Life Cycle Assessment” è una mappatura e valutazione sistematica degli impatti ambientali e delle risorse durante tutto il ciclo di vita di un prodotto.
Un LCA (Life Cycle Assessment) valuta l’intero ciclo di vita di un prodotto, dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, al trasporto, alla fase d’uso, fino allo smaltimento o al riutilizzo.
Si parla di “dalla culla alla tomba” (“cradle to grave”), o meglio ancora “dalla culla alla culla” (“cradle to cradle”).
Metodo:
- Mappatura
Le emissioni sono calcolate - Classificazione
Le emissioni sono classificate - Caratterizzazione
Vengono calcolati gli impatti ambientali - Miglioramento
Analisi di come il ciclo di vita del prodotto può essere migliorato
L’LCA può essere utilizzata nelle fasi iniziali di studio di un concetto, quando è necessario valutare l’impatto ambientale di diverse scelte concettuali o alternative tecniche. Può anche servire come strumento per individuare le soluzioni più ecologiche durante un progetto, oppure per documentare eventuali risparmi ambientali al momento della consegna.
La valutazione del ciclo di vita viene inoltre utilizzata come base per lo sviluppo delle EPD dei prodotti.
L’EPD o “dichiarazione ambientale” è un documento conciso che descrive l’impatto ambientale di un prodotto o servizio.
A quali domande puo’ rispondere un LCA:
- Quali sono i problemi ambientali più importanti per un sistema?
- In quale punto del ciclo di vita sorgono i problemi ambientali più importanti?
- Qual è il maggior potenziale di miglioramento del prodotto di un impianto dal punto di vista dell’eco-efficienza?
- Documentazione dell’impatto ambientale totale associato al proprio prodotto se il cliente vuole confrontarsi con un prodotto concorrente?
Varie categorie di impatto ambientale:
- Consumo energetico lordo
Potenziale di riscaldamento globale - ODP
Riduzione dell’ozono stratosferico (strato di ozono) - POCP
Ossidazione fotochimica


